Scuola Primaria Maria Ausiliatrice di Torino

CERTIFICAZIONE di INFORMATICA – (EIPASS JUNIOR)

junior_header
Estratto dal sito: http://junior.eipass.com/

Nativi Digitali, sì…ed alfabetizzati!

EIPASS Junior è il programma di formazione e certificazione delle competenze acquisite in ambito digitale, dedicato a studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado, in età compresa tra i 7 e i 13 anni.

La diffusione della cultura Digitale è di fondamentale importanza nella società contemporanea e noi vogliamo farne parte! Non ci basta dare competenze tecniche per il corretto utilizzo dei mezzi informatici, ma far sì che i nostri alunni le nostre alunne siano consapevoli del digitale in cui sono immersi: capacità di analisi, Problem Solving, algoritmizzazione di procedure, rappresentazione e gestione di dati e informazioni.

L’alfabetizzazione informatica non è un obiettivo ma un metodo: la tecnologia evolve e crea forme sempre nuove di divario (pensiamo al web 2.0 o all’uso dei device mobili). L’alfabetizzazione informatica è il presupposto per la creazione di una reale cultura digitale che:

  • permetta a tutti di conoscere gli strumenti disponibili ed utilizzati, le potenzialità di internet e i rischi connessi per la propria identità e la sicurezza;
  • agevoli l’utilizzo della rete come luogo di possibilità, opportunità di sviluppo personale e professionale.

In questo senso, cultura digitale vuol dire conoscenza e utilizzabilità delle “regole del gioco” e delle condizioni di utilizzo degli strumenti web 2.0, per sfruttarne tutte le potenzialità e prevenire i possibili rischi o danni.

 Certificazione delle competenze

La primaria finalità di EIPASS JUNIOR è promuovere, sin dai primi anni di scuola, l’introduzione di buone prassi per un corretto approccio all’informatica, oltre a essere una guida completa per i Docenti responsabili delle attività di formazione.

In linea con quanto previsto dalla Comunità Europea e con quanto riportato nel Syllabus Ministeriale, il nuovo programma EIPASS JUNIOR permette agli studenti dai 7 ai 13 anni di consolidare le competenze digitali di base e di conseguire la certificazione EIPASS JUNIOR.

Tutti gli argomenti d’esame sono stati individuati dopo attenta valutazione delle abilità e delle competenze ritenute basilari ai fini di un corretto sviluppo delle competenze digitali in soggetti in età scolare “Under 14”, tenendo conto sia della Ricerca corrente, sia dei parametri che caratterizzano l’attuale Offerta Formativa, oltre che delle indicazioni contenute nel quadro di riferimento ministeriale (Syllabus 2010).

Per la Scuola Primaria

Il nuovo programma EIPASS JUNIOR per la Scuola Primaria è strutturato in modo chiaro e completo: tratta le basi del linguaggio informatico e del funzionamento di un computer, approfondisce il software applicativo di OO04 Kids, introduce il Web e il Coding con Scratch.

Elenco moduli d’esame

Modulo 1: Competenze computazionali di base

Modulo 2: Analisi delle componenti Hardware di un computer

Modulo 3: Gestione di un Sistema Operativo a Interfaccia grafica (elementi di base)

Modulo 4: Software applicativo: una finestra sull’ambiente OO04 Kids

Modulo 5: Alla scoperta del Web e del Coding. Primi passi con l’ambiente Scratch

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA CERTIFICAZIONE

SCARICA LE INDICAZIONI CONTRATTUALI

eipass

Domande e risposte

Cosa è EIPASS Junior?

È un Programma di certificazione delle competenze digitali di base destinato a soggetti in età compresa fra i 9 e i 13 anni, una fascia d’età particolarmente delicata in cui si sviluppano abilità e conoscenze che influenzeranno i comportamenti dell’Individuo lungo tutto l’arco della propria vita.

Cosa sono le “competenze digitali”?

Sono i comportamenti che il soggetto assume nei confronti delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), rappresentate prevalentemente dal Computer e dai servizi di rete. Le competenze digitali sono ritenute a buon diritto fondamentali per il corretto sviluppo dell’Individuo nell’attuale contesto familiare e lavorativo, in cui chi non è in grado di utilizzarle con efficacia è destinato all’emarginazione sociale.

 Mio figlio sa già usare il computer senza alcun bisogno di lezioni o esami; perché dovrebbe iscriversi al Programma “EIPASS Junior”?

Tutti i nostri ragazzi, definiti “nativi digitali”, sono oggi in grado di usare un computer, un cellulare evoluto, la rete Internet; in pratica, tutti loro possono vantare già in tenera età una significativa esperienza in questo campo. Ma l’esperienza, se non viene approfondita attraverso la riflessione e l’analisi di quello che si fa in modo quasi inconsapevole, non solo può rivelarsi fine a se stessa, ma può addirittura risultare dannosa. “EIPASS Junior”, attraverso un apposito percorso di approfondimento mirato al conseguimento della certificazione finale, consente al soggetto educando di confrontarsi con quello che sa e che sa fare, agevolando la trasformazione dell’esperienza in competenza e rendendolo consapevole dei rischi connessi ad un uso improprio delle tecnologie digitali.

Nella scuola di mio figlio sono già previste alcune lezioni di informatica: non è sufficiente?

Indubbiamente l’operato della Scuola nel settore informatico è di grande importanza; i Piani dell’Offerta Formativa nella Fascia Primaria e Secondaria di 1° grado, però, non possono assegnare a questo importante insegnamento spazi adeguati, in considerazione del tempo dedicato alle diverse discipline (poche ore settimanali di laboratorio non sono sufficienti). “EIPASS® Junior”, attraverso il Suo Programma, integra efficacemente l’offerta scolastica, in quanto seleziona i contenuti da sottoporre all’attenzione dei piccoli Allievi e li organizza in un percorso specifico che integra l’offerta scolastica rendendola ancora più efficace.

Ho sentito parlare di certificazioni d’informatica destinate agli adulti; che senso ha offrire una certificazione in questo settore ad un soggetto così giovane come mio figlio?

Il rilascio di una certificazione agli Allievi di una Scuola Primaria o Secondaria di 1° grado ha valore in quanto riconosce la validità di apprendimenti “non formali”, oramai importanti quanto quelli promossi all’interno delle Istituzioni Scolastiche; infatti è possibile valutare positivamente il possesso della certificazione “EIPASS® Junior” come credito formativo scolastico all’interno di una Scuola Elementare, quando agli studenti viene rilasciata la cosiddetta “Certificazione delle competenze di cittadinanza attiva” voluta per le classi terminali (classi V elementare e III media) dal regolamento sull’obbligo dell’istruzione (DPR 122 del 2009).

Ho letto il Programma “EIPASS Junior”, ma non ho trovato nulla che riguarda gli esami finali: come si svolgono? Sono difficili come quelli per gli adulti?

“EIPASS Junior” è un Programma appositamente concepito per i soggetti in età molto giovane (9-13 anni), per cui anche gli esami finali, come i contenuti, sono calibrati e adatti a questo particolare tipo di utenza: in altre parole, “EIPASS Junior” non è l’adattamento di un percorso di studio e di certificazione originariamente concepito per l’età adulta, ma un vero e proprio progetto appositamente studiato sin nei minimi particolari. Gli esami si svolgono in rete, accedendo ad un’area riservata che ne garantisce l’assoluta imparzialità. Il livello di difficoltà è graduale e comunque adatto alle conoscenze sviluppate e al linguaggio propri dell’età cui il Programma è destinato.

Solitamente per un esame ci si prepara anche a casa. È possibile anche nel caso di “EIPASS Junior?

Certamente. Il Programma prevede che i propri iscritti possano simulare gli esami anche da casa, attraverso un’apposita area riservata, tutte le volte che vogliono prima di affrontare l’esame vero e proprio. Le simulazioni sono del tutto simili alla sessione ufficiale, tranne per il fatto che, se l’allievo supera positivamente un modulo d’esame in ambiente simulato, questo non comporterà l’attribuzione di un punteggio ufficiale. A questo si aggiunga la possibilità di disporre di manuali (o quaderni) per approfondire ulteriormente gli argomenti previsti nel Programma.

Dove si svolgono gli esami? È prevista la presenza di una Commissione?

Gli esami si svolgono a scuola, nell’aula laboratorio di informatica. La Commissione è rappresentata… dal computer. Gli esami infatti sono sostenuti in rete, ed è il sistema ad emettere la valutazione finale. Durante la sessione d’esame sono presenti uno o due Esaminatori, Docenti della stessa Scuola, con il compito di vigilare sulla corretta procedura.

Che succede se mio figlio non supera uno dei moduli d’esame?

Nulla di grave: l’esame potrà essere ripetuto acquisendo un apposito “credito d’esame”, e cioè l’autorizzazione a ripeterlo. In questo caso l’allievo si iscriverà ad una sessione di recupero appositamente costituita.