La prima ASSEMBLEA d’ISTITUTO POST-COVID del MAUX

Oggi 6 giugno 2022, i ragazzi del liceo Maria Ausiliatrice di Torino hanno organizzato una giornata tutta dedicata a loro. La prima assemblea del MAUX è una giornata speciale!
I ragazzi più che mai oggi entrano a scuola con il sorriso carichi per una giornata diversa, più leggera, ma sicuramente più formativa ed educativa di un normale giorno di scuola. Al MAUX sono stati portati svariati laboratori per tutti i ragazzi: nella mattinata i laboratori che hanno avuto più successo sono stati quelli del corso della croce rossa italiana, inoltre tanti laboratori sportivi hanno suscitato l’interesse dei ragazzi, come: il calcio balilla e la pallavolo.
Rispetto ad una autogestione classica (che per regolamento non può essere effettuata nella nostra scuola), nella quale ogni studente è libero di fare ciò che vuole senza limiti, questa versione adottata dalla nostra scuola ci ha sicuramente lasciato la giusta libertà ma sempre nel rispetto delle regole dell’ambiente scolastico. Si tratta di co-gestione: vouta e pensata dai ragazzi, realizzata e gestita agli insegnanti.
Ancora non sappiamo dirvi se questa proposta sia andata a buon termine, sappiamo solo che tutto ciò dipende dal comportamento dei nostri compagni: sarà compito dei docenti decidere se riproporre questa giornata il prossimo anno.

Nella seconda parte della mattinata registriamo moltissime richieste per laboratori filosofici di chiacchere e confronto ed un overbooking per il laboratorio sulla sessuologia a cura della dottoressa Graglia.

Al termine della giornata tutte le classi si sono organizzate per un pranzo a scuola tutti insieme.
FRIDAY OF FUTURE
IL FRIDAY FOR FUTURE ARRIVA A SCUOLA!
Questa mattina abbiamo fatto dei laboratori di cogestione tra i quali il friday for future.
In questo laboratorio abbiamo parlato del cambiamento climatico e del trattamento dell’ambiente.
Abbiamo imparato anche che lo scioglimento dei ghiacciai è una cosa molto grave e dannosa per l’ambiente.
Inoltre ci hanno insegnato a fare più attenzione a non sprecare cibo e risorse utili ma anche a non buttare i rifiuti per terra e fare bene la raccolta differenziata.
