PER INFO: eipass@mauxtorino.com
La nostra attività
Lavoriamo per dare a tutti la possibilità di entrare in questo sistema virtuoso di crescita e maturazione, personale e professionale, in linea con quanto disposto dalle Istituzioni Europee in tema di competenze chiave (Keycomit) per l’apprendimento.
Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
Tra queste, la competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.
Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.
Il Programma internazionale di certificazione delle competenze digitali EIPASS è lo strumento che consente di rendere immediatamente spendibili le competenze acquisite in ambito
- Scolastico
- Universitario
- Professionale (bandi, concorsi pubblici e graduatorie di merito, crediti formativi)
Perché è importante certificarsi
- Qualificare il Curriculum Vitae
- Usufruire di crediti formativi per la Scuola e l’Università
- Usufruire del riconoscimento di punteggi in graduatorie e bandi di concorso
- Accedere al mondo del lavoro
EIPASS JUNIOR (scuola primaria e secondaria di primo grado)
EIPASS Junior è il programma di formazione e certificazione delle competenze acquisite in ambito digitale, dedicato a studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado, in età compresa tra i 7 e i 13 anni.
Il programma pone un’attenzione particolare al tema delle trasformazioni profonde di un’intera società, nella quale le nuove tecnologie multimediali entrano nei contesti lavorativi più eterogenei e influenzano il modo individuale e collettivo di concepire la realtà.
La scuola è coinvolta nella ricerca di un nuovo piano culturale. Infatti, la rivoluzione multimediale, in tutte le sue ramificazioni, sta producendo un mutamento storico che va ben oltre la novità dei diversi strumenti di comunicazione (televisione, computer, Internet, ecc.): essa riguarda una nuova visione del mondo, un nuovo tipo di uomo e di società.
La scuola deve riferirsi alla realtà e fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per affrontarla attivamente: è indispensabile che i docenti si formino adeguatamente per ampliare e arricchire il Piano dell’Offerta Formativa e della Programmazione didattica con contenuti a carattere digitale.
La diffusione della cultura Digitale è di fondamentale importanza nella società contemporanea: non si tratta semplicemente di acquisire le competenze tecniche per il corretto utilizzo dei mezzi informatici, ma di comprenderne il linguaggio. Infatti noi stessi siamo “computer emozionali”: continuamente i nostri sensi registrano ed elaborano gli input in modo unico e irripetibile, per poi esprimerli – output – attraverso il linguaggio espressivo. E’ in questo processo che si struttura la comunicazione efficace, grazie alla quale possiamo creare legami e stringere relazioni autentiche.
E’ iniziando sin dai primi anni di studio a comprendere il linguaggio informatico che i ragazzi possono utilizzarlo attivamente, quindi sviluppare le competenze di analisi, Problem Solving, algoritmizzazione di procedure, rappresentazione e gestione di dati e informazioni. Oggi il Pensiero Computazionale è considerato la quarta abilità di base, dopo leggere, scrivere e calcolare, in quanto permette di schematizzare – sintetizzare – qualsiasi attività quotidiana.
L’alfabetizzazione informatica non è un obiettivo ma un metodo: la tecnologia evolve e crea forme sempre nuove di divario (pensiamo al web 2.0 o all’uso dei device mobili). L’alfabetizzazione informatica è il presupposto per la creazione di una reale cultura digitale che:
- permetta a tutti di conoscere gli strumenti disponibili ed utilizzati, le potenzialità di internet e i rischi connessi per la propria identità e la sicurezza;
- agevoli l’utilizzo della rete come luogo di possibilità, opportunità di sviluppo personale e professionale.
EIPASS 7 MODULI USER (scuola secondaria di secondo grado)
La certificazione EIPASS 7 Moduli User attesta, in maniera oggettiva e neutrale, il sicuro possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT, così come descritte nella tabella sintetica dell’e-Competence Framework for ICT Users – Part 2: User Guidelines:
“L’Utente è in grado di applicare una serie di conoscenze e competenze informatiche che consentono di completare il compito ricevuto, sapendo adattarsi alle circostanze; è in grado di risolvere eventuali problemi intercorsi; ha un livello medio di autonomia operativa.”
Capitolo 3.4 Dimension 3 – Overview of the three proficiency levels.
L’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) è un documento elaborato e aggiornato dal CEN, la Commissione Europea per la standardizzazione, per fornire un quadro complessivo delle e-competence che deve possedere ogni cittadino che utilizzi il computer, internet e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella vita di tutti i giorni, per studiare, a lavoro, nelle relazioni. L’uso di un linguaggio condiviso per descrivere competenze, skill e livelli di proficiency rende questo quadro complessivo e, quindi, la certificazione EIPASS 7 Moduli User facilmente comprensibile in Europa e nel mondo.
Destinatari
L’e-CF è stato creato per rendere verificabili le competenze digitali di studenti e lavoratori alla prese con aziende, manager, istituti d’istruzione e organismi di formazione, osservatori di mercato e policy maker e organizzazioni del settore pubblico e privato. La certificazione EIPASS 7 Moduli User costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale, secondo quanto stabilito dall’Ente formativo o da quello che pubblica il bando.
Considerata l’indipendenza da ogni specifica casa produttrice di software e/o hardware, il programma rispecchia appieno i criteri di interoperabilità e neutralità richiesti dalla Pubblica Amministrazione.
Perché certificarsi con Eipass 7 Moduli User

Possedere e certificare le proprie competenze informatiche tramite un sistema riconosciuto ed oggettivo facilita la mobilità delle persone. Un “linguaggio” comunemente accettato in questo settore da la possibilità a tutti di riflettere sulle proprie competenze ICT e, soprattutto, di inserirle sul proprio curriculum, in maniera che possano essere facilmente giudicabili, per esempio, da possibili datori di lavoro che, così, hanno uno strumento in più per scegliere un nuovo dipendente piuttosto che un altro. Il quadro descritto in questo documento intende costituire la “struttura” tramite cui rappresentare le e-competence nel Curricuum Europass.
e-Competence Framework for ICT User
EIPASS 7 Moduli User è la traduzione più fedele e diretta dell’e-CF: inserire il titolo nel proprio curriculum significa avere un attestato riconosciuto e oggettivo delle proprie competenze in ambito ICT, così come descritte e richieste da tutte le normative e le politiche UE in materia, tra cui:
- e-Skills in Europe: Towards 2010 and Beyond. Una relazione di sintesi della European e-Skills Forum,
- European e-Skills Summit Declaration,
- Decision 2318/2003/EC per l’adozione di un programma pluriennale finalizzato all’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nei sistemi di istruzione e formazione in Europa (e-Learning Programme),
- comunicazione della Commissione Europea sull’e-Skills in the 21st Century: Fostering Competitiveness, Growth and Jobs,
- Agenda digitale per l’Europa.
La competitività, l’innovazione, l’occupazione e la coesione sociale dipendono sempre più da un uso strategico ed efficace delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che passa soprattutto dalle conoscenze, le capacità, le competenze e l’inventiva dei lavoratori e dei cittadini che utilizzano tutti i giorni gli strumenti ICT.
Noi ed il nostro Network ci crediamo e su questi principi lavoriamo per promuovere e diffondere la Cultura Digitale in Europa e nel mondo.