Istituto Maria Ausiliatrice

Chi siamo?

L’Istituto Maria Ausiliatrice è situato nella zona Valdocco di Torino, proprio dove Don Bosco intraprese la sua azione e avviò le sue opere a favore dei giovani, specialmente i più poveri, e diede vita a un vasto movimento di persone che, in vari modi, operano per formare “onesti cittadini e buoni cristiani”. Fu la prima fondazione salesiana femminile in Torino ed ebbe inizio nel 1876. Le fasi di sviluppo, di trasformazione e di crescita dell’opera indicano che le Figlie di Maria Ausiliatrice hanno saputo adeguarsi alle esigenze del tempo, alle richieste delle famiglie e hanno preparato molte
generazioni a inserirsi in modo responsabile nella società e nel mondo del lavoro.

L’Istituto Maria Ausiliatrice è SCUOLA CATTOLICA SALESIANA, in attuazione del pluralismo scolastico garantito dalla Costituzione italiana: si offre alle famiglie e ai giovani come proposta educativo – culturale ispirata al Vangelo si caratterizza per il metodo educativo di S. Giovanni Bosco, basato sulla ragione, sulla religione e sull’amorevolezza. Offre un servizio educativo culturale alla città ed alla Diocesi di Torino.

COME SCUOLA

  • promuove la formazione umana integrale dei giovani attraverso la cultura
  • permette ai docenti, agli allievi, ai genitori di ri-scoprire o ri-costruire insieme i valori che si ritengono fondamentali per l’uomo:
    – rispetto alla vita
    – creatività e autonomia di pensiero
    – solidarietà e giustizia
    – dimensione religiosa
    – libertà civile, sociale, politica e religiosa
  • richiede alle famiglie e ai giovani
    –  l’accettazione del progetto educativo, nel rispetto delle diverse posizioni culturali, sociali, ideologiche e religiosa
    – la concreta collaborazione, evitando ogni forma di delega
  • offre e richiede serietà in ogni iniziativa scolastica per favorire la crescita armonica e responsabile dei giovani e il loro inserimento positivo nella società.

COME SCUOLA CATTOLICA

  • anima i valori autentici della cultura umana, mediante il messaggio cristiano, offerto come ideale di vita, al fine di formare personalità forti e responsabili, capaci di scelte libere e giuste
  • favorisce e stimola l’incontro e la conoscenza delle varie realtà che costituiscono il nostro tessuto sociale ed ecclesiale.

COME SCUOLA SALESIANA

  • favorisce l’instaurarsi di rapporti interpersonali semplici, cordiali, spontanei, propri di un clima di famiglia
  • fonda la sua azione educativa sul metodo preventivo di Don Bosco: pone al centro i giovani con le loro domande

 

L’Istituto svolge perciò un servizio di istruzione, di formazione e di educazione.
Si rivolge in particolare ai giovani degli ambienti popolari è finalizzato alla crescita globale dei giovani come persone intende realizzare il modello di persona umana rivelata da Cristo, orienta i giovani nelle scelte di vita e di lavoro.

UBICAZIONE dell’Istituto

L’Istituto “Maria Ausiliatrice”, situato in Piazza Maria Ausiliatrice, 27 – TORINO, appartiene alla 7° Circoscrizione ed al 6° Distretto; si trova in posizione
strategica per le comunicazioni perché è facilmente raggiungibile dalla tangenziale di Torino, dalla Stazione Ferroviaria di Torino Porta Susa e con la metropolitana e dai mezzi pubblici 3, 10, 16, 52, 67.

Prevede al suo interno:

  • La Scuola dell’infanzia “Principessa Clotilde” paritaria dall’anno scolastico 2001-2002, sorta nel 1909.
  • La Scuola Primaria “Maria Ausiliatrice”, parificata, paritaria dall’anno 2001/2002. Fa parte del nostro plesso dall’anno scolastico 2003
  • Secondaria di I Grado “Maria Ausiliatrice”, legalmente riconosciuta D.M. 24/05/1937 e paritaria dall’anno scolastico 2001/ 2002
  • L’Istituto Magistrale Sperimentale “Maria Ausiliatrice”, legalmente riconosciuto e paritario, si è trasformato in Liceo Linguistico Europeo (maturità linguistica) e Liceo della Comunicazione (maturità scientifica).
  • Dall’anno scolastico 2010/11, parità riconosciuta al Liceo delle Scienze Umane e e al Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale e al Liceo Linguistico secondo il nuovo Ordinamento.