Sezione Tradizionale
Questa sezione con orario standard MIUR, prevede un solo rientro pomeridiano e lo studio di due lingue straniere: inglese e spagnolo
Questa sezione con orario standard MIUR, prevede un solo rientro pomeridiano e lo studio di due lingue straniere: inglese e spagnolo
Si tratta di una sezione con inglese potenziato: otto ore di inglese (di cui tre con madrelingua)
Ma non bastano le competenze di cittadinanza per crescere bene, don Bosco diceva: “Buoni cristiani ed onesti cittadini” e quindi scoprite anche qual ‘è il cammino formativo della nostra scuola!
Le otto competenze di cittadinanza che ciascun cittadino europeo dovrebbe raggiungere con la maggiore età, sono declinate già per i ragazzi della scuol asecondaria di primo grado, come si evince dall’infografica qui sotto
Con l’aiuto della prof.ssa Bigatti del Liceo e della dott.ssa Ripa (psicologa e tutor dell’apprendimento) i ragazzi hanno affrontato i temi legati al metodo di studio e hanno appreso le strategie per imaprare a studiare!
Come da tradizione, la Scuola secondaria di Primo grado Maria Ausiliatrice di prepara alla festa dei Santi con la serata Holyween. Abbiamo iniziato con la S.Messa celebrata da don Alessandro del Sermig, che ci ha ricordato che i santi sono gli amici di Gesù. Al termine, un grande gioco organizzato dai ragazzi del Liceo che […]
Sabato 1 ottobre tutta la Comunità Educante del MAUX si è recata al Santuario della Madonna dei Fiori di Bra per offrire il nuovo anno a Maria, mamma di Gesù.. Gli splenidi mosaici del centro Aletti sono stati spiegati da sr Paola, e al pomeriggio tutti a giocare nell’oratorio della casa salesiana!
Qual è il modo più bello per far conoscere ai ragazzi delle classi quinte della scuola Primaria, la scuol asecondaria di Primo grado? Ovviamente presentando tutte le discipline e facendo votare quelle che piacciono di più. Neanche fossero partiti le discipline scolastiche si sono presentate, si sono strette in coalizioni e sono state votate dai […]
I ragazzi della 2A sono stati protagonisti di un laboratorio tenuto da esperti del Teatro dell’Opera di Pechino sulla costruzione delle maschere particolari utilizzate nel teatro. La parte di trucco non è stato possibile realizzarla per le norme si prevenzione della pandemia.