Some English, some more English… English, English, English! We want to learn English and we love learning it!
Il nostro percorso con potenziamento di lingua inglese vuole dare risposta a quella voglia di imparare la lingua straniera attraverso i gesti quotidiani. L’inglese cresce con noi: scriviamo la data in italiano e in inglese, impariamo a contare in italiano e in inglese, mischiamo le parole dell’italiano e dell’inglese. Le lingue che, per noi adulti, sono due, in classe sono una stessa esperienza comunicativa mediata da attori diversi, con lo stesso obiettivo: ARRICCHIRE IL BAGAGLIO LINGUISTICO del bambino.
“Mi passi la water, please?” – “What time is it?” – “Vorrei fare il firefighter da grande!”: le due lingua si mescolano e pian piano, nell’arco dei cinque anni, prendono forma e spazio nell’epserienza degli alunni fino a diventare parte spontanea e integrante della loro crescita.
Le ore di inglese sono gestite dalla docente italiana che segue il programma ministeriale (1 ora in classe prima, 2 ore in seconda e 3 ore in classe terza, quarta e quinta) insieme alla collega mothertongue che lavora sull’aspetto di conversazione e approfondimento culturale (3 ore in classe prima – di cui una in compresenza, 2 ore in seconda, 2 ore in terza, quarta e quinta con preparazione agli esami di certificazione Cambridge YLE starters e movers).
Il percorso prende avvio dagli obiettivi delle indicazioni nazionali per il curricolo del MIUR e si dipana all’interno del curricolo verticale di Istituto.
Molta attenzione è data alla lingua straniera, sia nella sua forma orale sia scritta: molti i momenti di CLIL ((Content and Language Integrated Learning) durante i cinque anni: i colori caldi e freddi in prima, il water cycle della seconda, i dinosaurs i terza o the Egyptians della quarta e i Romans in quinta sono alcuni esempi di CLIL, si va anche all’orientamento spaziale e alle regioni d’Italia in inglese che si aprono poi alle regioni dello UK o ai paesi di lingua inglese.
Si partecipa a letture con la libreria Pandizenzero e spettacoli in lingua con la compagnia Action Theatre, si attivano laboratori e progetti a respiro internazionale con scuola di latri paesi che usano come noi la lingua inglese come lingua di contatto e comunicazione e ampliano l’orizzonte delle discipline.
Il percorso internazionale continua e sarà potenziato nei livelli successivi – Sc.Secondaria di 1° e 2° grado (vedi relative pagine).
- si prepara l’alunno al conseguimento in sede della certificazione informatica EIPASS JUNIOR dalla terza alla classe quinta
La novità rispetto al percorso TRADIZIONALE si riscontra
- nell’avviare i bambini alla conoscenza della lingua inglese
- la presenza di insegnanti madrelingua che curino la competenza comunicativa attraverso la conversazione.
- nell’organizzare una serie di esperienze all’interno delle varie discipline (in compresenza: insegnanti + madrelingua) che approfondiscano gli approcci alla lingua inglese con diverse strategie e attività (video, giochi, canti, drammatizzazioni…) CLIL (Content and Language Integrated Learning)
- nell’ampliare la possibilità di ascoltare-parlare in inglese
- nell’accompagnare i bambini alla certificazione YLE (Young Learners Examinations) STARTERS livello A del Quadro Europeo delle Lingue al termine del percorso della scuola Primaria
- L’orario curricolare per le classi terza, quarta e quinta sez. B prevede 2 ore aggiuntive al venerdì pomeriggio.
Si offre inoltre, durante il periodo estivo, la possibilità di una settimana di “Summer English” con la presenza di insegnanti madrelingua e animartori.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI PARTECIPA AI NOSTRI OPENDAY O VAI NELLA SEZIONE CONTATTACI!