UNITI PER L’UCRAINA!
In «Fratelli tutti» Papa Francesco sottolinea che, nella casa comune viviamo tutti come un’unica famiglia e propone azioni concrete per restaurare il mondo e superare i malanni generati dalla crisi politica. L’opera di pace non sarà possibile se le nazioni e i popoli continuano a combattersi; è fondamentale che ci sia il dialogo, perché ciascuno […]
Giornata della Memoria 2022: i Giusti fra le Nazioni
Oggi, 27 gennaio 2022, gli studenti del Maux hanno celebrato la Giornata della Memoria conoscendo alcuni Giusti fra le nazioni: persone comuni dal coraggio straordinario che hanno salvato vite di persone ebree durante i periodo della Shoah. In questa pagina, sono raccolti alcuni elaborati digitali prodotti dai ragazzi. Profilo instagram di Janusz Korczak Infografica sulle […]
Questione di chiellinigkeit!
Buongiorno ai nostri lettori.Eccoci tornati con due neologismi tedeschi che trasportano con sé riflessioni, spunti,e anche un po’ di orgoglio, poiché sono nati in seguito alla strabiliante vittoriadell’Italia agli europei.“Chiellini è uno stile di vita non una persona” così scrissero i giornali dopo icommenti positivi fatti dalla Germania a Chiellini. É così dunque che sono nate […]
Quale Cina Conosci?
Mercoledì 3 novembre 2021per festeggiare il Confucius Day il nostro Liceo ha ospitato, in presenza, la dott.ssa Désirée Marianini Torta. Un semplice questionario con gli studenti ci farà vedere la complessità della Cina come sistema paese.Le ipersemplificazioni dei mezzi stampa a chi giovano? Oltre ai ragazzi del MAUX presenti in Sala, gli studenti delle altre […]
La vida es sueño: to be or not to be
Com’è nata l’idea L’iniziativa è partita dalle professoresse della nostra scuola (Dévora Santos Nogueira ed Elisa Camandona) e la professoressa spagnola (Belén Tizón), durante il periodo scolastico in didattica a distanza. Nel 2019 c’era già stato un vero e proprio scambio culturale fra il nostro Liceo ed il Colexio Don Bosco di Vigo, in cui […]
Questionario sull’antisemitismo
Per approfondire il tema delle discriminazioni razziali, e in particolare dell’antisemitismo, gli studenti della 3A, su suggerimento del docente di scienze umane, il professor Zito, hanno realizzato un sondaggio che ha suscitato l’interesse di tantissime persone rendendo il campione molto significativo. Gli intervistati, che hanno raggiunto la cifra inaspettata di 737, hanno dovuto rispondere a […]
Il caffè delle idee
Il caffè filosofico. Dialoghi e riflessioni in libertà Nella giornata dell’8 marzo, la classe 3A ha avuto l’occasione di partecipare al progetto Diderot –il caffè filosofico. Questa pratica filosofica consiste in un dibattito su un particolare tema di filosofia che,in questo caso, riguardava il rapporto tra Eros e Philia. Il caffè era diretto da GuidoBrivio, […]
Multicultural project: from Turin to L.A.
A seguire: articolo in italiano Marta, Martina, Quintilla, 5B Everything started when Mr. Ryan, an American teacher who teaches English at foreign students that live in Los Angeles, and Miss Toso, our English teacher, met and decided to create this project with their respective classes. The L.A. students are all adults, older than us, who […]
Incontro con Libby
Approfondimento di sociologia La classe 5^A si sta occupando dello studio della politica e delle forme di governo da un punto di vista sociologico. Per approfondire la questione della democrazia americana, la classe ha avuto l’opportunità di incontrare Libby Johnson. Libby vive in Minnesota, ha diciotto anni ed è appassionata di politica. Ha ospitato una […]